Il tuo psicologo alle porte di Milano
La sessualità è parte integrante della personalità di ciascun essere umano. La sessualità si costruisce attraverso l’interazione tra strutture individuali e sociali. Il suo pieno sviluppo è essenziale per il benessere individuale, interpersonale e sociale.
La sessuologia nasce in un’ottica negativa, cioè come cura di patologia (perversioni, malattie veneree, …),
solo negli ultimi decenni ha iniziato ad essere vista in termini positivi: la salute sessuale è entrata a
far parte della “medicina del benessere” ed il focus ha comincia a centrarsi sul piacere e non più solo
sulla sofferenza.
La salute sessuale è diventata uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale legato alla
sessualità, e non semplicemente assenza di malattia, disfunzione o infermità. La salute sessuale è oggi una
componente chiave della salute e del benessere globale di ogni individuo.
La sessualità è l’insieme degli impulsi e dei caratteri sessuali che, unitamente agli elementi affettivi e socio-culturali, determina il comportamento sessuale di ogni persona. È una modalità fondamentale di espressione e di realizzazione di ogni individuo, una forma di comunicazione interpersonale, un elemento, quindi, determinante per la completezza della personalità di ognuno.
La sessualità coinvolge non solo l’area genitale ma tutto il corpo, essa infatti svolge per l’uomo anche una funzione relazionale (in quanto conoscenza, accettazione e libera espressione reciproca) e ludica (centrata sul piacere e sulla comunicazione corporea).
La sessualità quindi si realizza completamente attraverso l'armonica integrazione tra mente, affettività e corpo.
La sessualità è l’insieme degli impulsi e dei caratteri sessuali che, unitamente agli elementi affettivi e socio-culturali, determina il comportamento sessuale di ogni persona. È una modalità fondamentale di espressione e di realizzazione di ogni individuo, una forma di comunicazione interpersonale, un elemento, quindi, determinante per la completezza della personalità di ognuno.
La sessualità coinvolge non solo l’area genitale ma tutto il corpo, essa infatti svolge per l’uomo anche una funzione relazionale (in quanto conoscenza, accettazione e libera espressione reciproca) e ludica (centrata sul piacere e sulla comunicazione corporea).
La sessualità quindi si realizza completamente attraverso l'armonica integrazione tra mente, affettività e corpo.